Il Shop @ Magiko vi offre la possibilità di coltivare una vera pianta di mandragora, viva, e sperimentarne i poteri che da sempre le sono attribuiti.
Fin dall’alba dei tempi, la Mandragora ha costituito un elemento indispensabile per le pratiche magiche e spirituali di molte culture.
La Mandragora ha un curioso aspetto antropomorfo che, secondo una leggenda, è derivato dalla sua appartenenza al regno animale e vegetale insieme.
Nell’Arabia preislamica, aveva il nome di abu ‘lruh, “signore del respiro vitale” o “signore dello spirito”, a sottolineare la forza spirituale della Mandragora e probabilmente la sua identificazione con una divinità di cui ormai si sono perse le tracce.
Nonostante la mandragora fosse conosciuta anche dai greci e dai romani (Circe era un’esperta conoscitrice delle sue proprietà, e Virgilio nell’Eneide l’associa a Persefone) è solo nel medioevo, col ritorno dei Crociati dalla Terra Santa, che esplose l’interesse per la magia della mandragora. Da allora i grimori iniziarono a tramandarne le potenzialità e i segreti fino allora celati nelle sabbie del deserto.
La mandragora è considerata un potente talismano naturale: spesso viene chiusa una fettina di radice in un sacchetto del colore appropriato alla simbologia planetaria. Sulla fettina viene tracciato a mano, con un inchiostro dello stesso colore del sacchetto, un quadrato magico legato alla sfera planetaria.
Conservare una radice di mandragora dove si tiene il denaro si dice che abbia la proprietà di decuplicarne il valore e proteggerlo dai ladri. Nel pensiero comune, chi si arricchiva troppo velocemente, specialmente in ambito commerciale, doveva sicuramente avere nascosta in casa una mandragora, che si premurava di curare secondo i crismi, offrendole latte con miele o latte mescolato al sangue di una bistecca.
Il Shop @ Magiko vi offre la possibilità di coltivare una vera pianta di mandragora, viva, e sperimentarne i poteri che da sempre le sono attribuiti.
Fin dall’alba dei tempi, la Mandragora ha costituito un elemento indispensabile per le pratiche magiche e spirituali di molte culture.
La Mandragora ha un curioso aspetto antropomorfo che, secondo una leggenda, è derivato dalla sua appartenenza al regno animale e vegetale insieme.
Nell’Arabia preislamica, aveva il nome di abu ‘lruh, “signore del respiro vitale” o “signore dello spirito”, a sottolineare la forza spirituale della Mandragora e probabilmente la sua identificazione con una divinità di cui ormai si sono perse le tracce.
Nonostante la mandragora fosse conosciuta anche dai greci e dai romani (Circe era un’esperta conoscitrice delle sue proprietà, e Virgilio nell’Eneide l’associa a Persefone) è solo nel medioevo, col ritorno dei Crociati dalla Terra Santa, che esplose l’interesse per la magia della mandragora. Da allora i grimori iniziarono a tramandarne le potenzialità e i segreti fino allora celati nelle sabbie del deserto.
La mandragora è considerata un potente talismano naturale: spesso viene chiusa una fettina di radice in un sacchetto del colore appropriato alla simbologia planetaria. Sulla fettina viene tracciato a mano, con un inchiostro dello stesso colore del sacchetto, un quadrato magico legato alla sfera planetaria.
Conservare una radice di mandragora dove si tiene il denaro si dice che abbia la proprietà di decuplicarne il valore e proteggerlo dai ladri. Nel pensiero comune, chi si arricchiva troppo velocemente, specialmente in ambito commerciale, doveva sicuramente avere nascosta in casa una mandragora, che si premurava di curare secondo i crismi, offrendole latte con miele o latte mescolato al sangue di una bistecca.
Questo sito web potrebbe usare dei cookies. Continuando la lettura del
sito web, accetti all'uso nostri cookies.
Per saperne di piu clicca Uso
Dei Cookies. Per l'informativa internazionale in inglese Clicca Qui.
Gruppo Dirette e Consulti Gratuiti
L’Associazione SAM – APS che gestisce la Rivista Scienza @ Magia, ha bisogno del Vostro sostegno. Tutta l’Italia sta attraversando una fase drammatica da un punto di vista sanitario, sociale ed economico. Siamo molto preoccupati perché il diffondersi di virus e malattie può significare non avere i farmaci necessari per curarsi. I fondi raccolti dall’Associazione SAM-APS serviranno al sostegno di ospedali e famiglie per l’acquisto di medicinali e l’accesso alle cure medicali. Clicca QUI per DONARE