Non esiste paese, sulla terra, in cui sia assente la figura di questo particolare eroe dell’agiografia ufficiale e ufficiosa della cultura cattolica. Il 12 giugno cade la festa di sant’Onofrio, o Noferi (secondo alcuni nente poco di meno che un’epiteto del dio egizio Osiride!), dal greco Onnóphris cioè “colui che è sempre felice”, un anacoreta del IV secolo d.C. che passò buona parte della sua vita nel deserto egiziano. Secondo la leggenda era figlio di un re, a lungo desiderato, ma che, appena nato, fu indicato da un demonio come figlio di una relazione adulterina della regina: sottoposto alla “prova del fuoco”, ne sarebbe uscito indenne. Si isolò dedicandosi alla vita eremitica ancor molto giovane. Il vecchio vescovo e monaco egiziano Pafnuzio, desideroso di conoscere la vita degli anacoreti del deserto, lo incontrò e trascorse con lui gli ultimi giorni di vita di Onofrio cui dette sepoltura in una grotta.
Il culto di Sant’Onofrio è legato alla sua effigie ed in particolare una piccola statuina di piombo, cava al suo interno, che lo rappresenta. Questa reliquia viene considerata alla stregua di un vero e proprio talismano, ma è altresì al centro di moltissime pratiche spirituali e magiche della cultura latina.
Il kit comprende la statuina in piombo (altezza 5 cm) del santo e il minilibro Il Segreto di Sant’Onofrio, una collezione di pratiche esoteriche esclusive dedicate a questo meraviglioso santo popolare.
Non esiste paese, sulla terra, in cui sia assente la figura di questo particolare eroe dell’agiografia ufficiale e ufficiosa della cultura cattolica. Il 12 giugno cade la festa di sant’Onofrio, o Noferi (secondo alcuni nente poco di meno che un’epiteto del dio egizio Osiride!), dal greco Onnóphris cioè “colui che è sempre felice”, un anacoreta del IV secolo d.C. che passò buona parte della sua vita nel deserto egiziano. Secondo la leggenda era figlio di un re, a lungo desiderato, ma che, appena nato, fu indicato da un demonio come figlio di una relazione adulterina della regina: sottoposto alla “prova del fuoco”, ne sarebbe uscito indenne. Si isolò dedicandosi alla vita eremitica ancor molto giovane. Il vecchio vescovo e monaco egiziano Pafnuzio, desideroso di conoscere la vita degli anacoreti del deserto, lo incontrò e trascorse con lui gli ultimi giorni di vita di Onofrio cui dette sepoltura in una grotta.
Il culto di Sant’Onofrio è legato alla sua effigie ed in particolare una piccola statuina di piombo, cava al suo interno, che lo rappresenta. Questa reliquia viene considerata alla stregua di un vero e proprio talismano, ma è altresì al centro di moltissime pratiche spirituali e magiche della cultura latina.
Il kit comprende la statuina in piombo (altezza 5 cm) del santo e il minilibro Il Segreto di Sant’Onofrio, una collezione di pratiche esoteriche esclusive dedicate a questo meraviglioso santo popolare.
Ulteriori informazioni
Istruzioni:
Istruzioni tradizionali in lingua Italiana circa l’uso.
Questo sito web potrebbe usare dei cookies. Continuando la lettura del
sito web, accetti all'uso nostri cookies.
Per saperne di piu clicca Uso
Dei Cookies. Per l'informativa internazionale in inglese Clicca Qui.
Gruppo Dirette e Consulti Gratuiti
L’Associazione SAM – APS che gestisce la Rivista Scienza @ Magia, ha bisogno del Vostro sostegno. Tutta l’Italia sta attraversando una fase drammatica da un punto di vista sanitario, sociale ed economico. Siamo molto preoccupati perché il diffondersi di virus e malattie può significare non avere i farmaci necessari per curarsi. I fondi raccolti dall’Associazione SAM-APS serviranno al sostegno di ospedali e famiglie per l’acquisto di medicinali e l’accesso alle cure medicali. Clicca QUI per DONARE