Il fiore della vita (detto anche: rosa dei pastori, rosa carolingia, rosa celtica, stella fiore, stella rosetta, fiore a sei petali, fiore delle Alpi) è una figura geometrica composta da cerchi multipli sovrapposti e composti in una simmetria esagonale, a formare una figura simile ad un fiore. Il centro di ogni cerchio è posto sulla circonferenza di sei cerchi sovrapposti dello stesso diametro. Nella decorazione architettonica e plastica è nota la presenza di questa figura simbolica in molte parti del mondo, ed in area Italica sin dall’VIII secolo a.C.; successivamente ha avuto larga diffusione dal Medioevo fino ai giorni nostri. Questo simbolo è conosciuto sin dai tempi più antichi. Ogni molecola della vita, ogni cellula nel nostro corpo, “conosce” a livello esoterico questo schema. È lo schema della creazione e della vita in ogni luogo. Invero, secondo Drunvalo, non c’è nulla, assolutamente nulla nell’Universo che non sia connesso con lo schema del Fiore della Vita.
Il fiore della vita (detto anche: rosa dei pastori, rosa carolingia, rosa celtica, stella fiore, stella rosetta, fiore a sei petali, fiore delle Alpi) è una figura geometrica composta da cerchi multipli sovrapposti e composti in una simmetria esagonale, a formare una figura simile ad un fiore. Il centro di ogni cerchio è posto sulla circonferenza di sei cerchi sovrapposti dello stesso diametro. Nella decorazione architettonica e plastica è nota la presenza di questa figura simbolica in molte parti del mondo, ed in area Italica sin dall’VIII secolo a.C.; successivamente ha avuto larga diffusione dal Medioevo fino ai giorni nostri. Questo simbolo è conosciuto sin dai tempi più antichi. Ogni molecola della vita, ogni cellula nel nostro corpo, “conosce” a livello esoterico questo schema. È lo schema della creazione e della vita in ogni luogo. Invero, secondo Drunvalo, non c’è nulla, assolutamente nulla nell’Universo che non sia connesso con lo schema del Fiore della Vita.
Questo sito web potrebbe usare dei cookies. Continuando la lettura del
sito web, accetti all'uso nostri cookies.
Per saperne di piu clicca Uso
Dei Cookies. Per l'informativa internazionale in inglese Clicca Qui.
Gruppo Dirette e Consulti Gratuiti
L’Associazione SAM – APS che gestisce la Rivista Scienza @ Magia, ha bisogno del Vostro sostegno. Tutta l’Italia sta attraversando una fase drammatica da un punto di vista sanitario, sociale ed economico. Siamo molto preoccupati perché il diffondersi di virus e malattie può significare non avere i farmaci necessari per curarsi. I fondi raccolti dall’Associazione SAM-APS serviranno al sostegno di ospedali e famiglie per l’acquisto di medicinali e l’accesso alle cure medicali. Clicca QUI per DONARE